Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Storico Reale Mutua 45.074627, 7.678219 Archivio Storico Reale MutuaVia Corte d\'Appello 11, Torino, TO (Indicazioni stradali)

Archivio Storico Reale Mutua

Indirizzo web

www.realemutua.it

E-mail

archiviostorico@realemutua.it

Regione

Piemonte

Provincia

Torino

Comune

Torino

Indirizzo

Via Corte d'Appello, 11

Definizione

archivio

Tipologia

aziendale

Consistenza

500-1.000

Descrizione e composizione

Le raccolte fotografiche presenti nell'Archivio Storico Reale Mutua documentano per immagini ambiti e momenti salienti della storia della Società Reale Mutua di Assicurazioni e di alcune realtà ad esse legate. Tra le centinaia di scatti conservati, meritano una menzione particolare quelli relativi alle campagne fotografiche promosse dalla Compagnia a cavallo tra gli anni Venti e Trenta del Novecento. Si tratta di una serie di 10 album dedicati al cantiere per la costruzione della nuova Sede sociale di via Corte d'Appello 11, ai più importanti immobili sociali di Torino e ai principali eventi celebrati nel corso dei 1° Centenario sociale del 1928. Tra i fotografi che presero parte all'iniziativa spiccano i nomi di Mario Gabinio, Augusto Pedrini, Pietro Canonica e Silvio Ottolenghi.

Ordinamento

cronologico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

- / -

Cronologia formazione

1915 / 2003

Produttori

Società Reale Mutua di Assicurazioni, Fondata a Torino nel 1828 per volere di Carlo Felice a tutela contro gli incendi, la Società Reale Mutua di Assicurazioni è la più importante Compagnia di assicurazioni italiana in forma di mutua. È capofila di Reale Group, un Gruppo internazionale nel quale operano più di 3.180 dipendenti per tutelare oltre 3,8 milioni di Assicurati. Reale Mutua offre una gamma molto ampia di prodotti, sia nei rami Danni sia nei rami Vita. I suoi Soci/Assicurati sono quasi 1,4 milioni, facenti capo a 349 Agenzie su tutto il territorio italiano.

Soggetti

Documenti di archivio (Presidenti, Direttori Generali, Dirigenti (1922 – fine XX sec.); Personale (1915 – fine XX sec.); Agenti e Agenzie (secondo quarto XX sec. - fine XX sec.); Personalità (1927 – 1928); Convegni e incontri nazionali e internazionali (metà ca. XX sec. – 1992); Manifestazioni sociali (secondo quarto XX sec. – fine XX sec.); Sinistri (secondo quarto XX sec.); Società partecipate e Società controllate (1931 – 2003))
Documentazione del patrimonio architettonico (Sedi Sociali (secondo quarto XX sec. – fine XX sec.); Proprietà immobiliari (1929 – fine XX sec. ))
Miscellanea (Cartoline (1933 – 1939); Miscellanea (secondo quarto XX sec.))

Autori

Gabinio, Mario (Torino, 12 maggio 1871 – Torino, 19 aprile 1938); Ottolenghi, Silvio (Pisa 1886 – Torino 1953); Pedrini, Augusto; Canonica, Pietro

Data redazione

2018

Note

L’archivio storico di un’azienda custodisce la memoria e le testimonianze del lavoro dei tanti che sono stati partecipi della sua evoluzione ma è anche luogo privilegiato di approfondimento e di riflessione per la collettività.
Su tali presupposti, l’Archivio Storico Reale Mutua, riordinato e inventariato tra il 2013 e il 2014, è stato riaperto al pubblico con un nuovo allestimento nel 2016.
La raccolta documentaria consta di 167 metri lineari con oltre 10.000 unità archivistiche, databili tra il 1827 e il 2012. Più di 1.500 registri, 7.000 tra disegni e planimetrie e centinaia di fotografie raccontano la lunga storia della Compagnia, fondata a Torino il 31 dicembre 1828. La consistenza della documentazione storica rivela la portata non trascurabile delle dispersioni accusate dall'archivio nel tempo (guerre, traslochi...), purtuttavia la collezione è comunque cospicua e di grande valore. Per la sua rilevanza, nel luglio 2015 l’Archivio Storico Reale Mutua è stato infatti dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta.
Gli spazi dedicati comprendono 6 locali, destinati a ufficio, sala consultazione e deposito archivi, per una superficie totale di ca. 190 mq. Gli ambienti adibiti ad archivio sono dotati di un impianto di spegnimento automatico di ultima generazione che, in caso di incendio, garantisce la protezione del materiale custodito.

    • Canonica, Pietro, L'archivio polizze della sede delal Società Reale Mutua di Assicurazioni in Via delle Orfane 6, Torino, 1929, foto ai sali d'argento, CC BY-NC-ND
    • Gabinio, Mario, "La sede in costruzione della Società Reale Mutua di Assicurazioni in Via Corte d'Appello 11, Torino: la struttura metallica., 1931 circa, foto ai sali d'argento, CC BY-NC-ND
    • Ottolenghi, Silvio, Operai al lavoro per la ricostruzione dell'isolato S.Emanuele a Torino e la costruzione della Torre di Reale Mutua, 1932, foto ai sali d'argento, CC BY-NC-ND
    • Pedrini, Augusto, La sede della Società Reale Mutua di Assicurazioni in Via Corte d'Appello 11, Torino: uno degli open space dei piani superiori, 1933 circa, CC BY-NC-ND
    • Canonica, Pietro, Ufficio Segreteria della Società Reale Mutua di Assicurazioni nella sede di Via delle Orfane 6, Torino, 1929, foto ai sali d'argento, CC BY-NC-ND