Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
Archivio Storico Reale Mutua
L’archivio storico di un’azienda custodisce la memoria e le testimonianze del lavoro dei tanti che sono stati partecipi della sua evoluzione ma è anche luogo privilegiato di approfondimento e di riflessione per la collettività.
Su tali presupposti, l’Archivio Storico Reale Mutua, riordinato e inventariato tra il 2013 e il 2014, è stato riaperto al pubblico con un nuovo allestimento nel 2016.
La raccolta documentaria consta di 167 metri lineari con oltre 10.000 unità archivistiche, databili tra il 1827 e il 2012. Più di 1.500 registri, 7.000 tra disegni e planimetrie e centinaia di fotografie raccontano la lunga storia della Compagnia, fondata a Torino il 31 dicembre 1828. La consistenza della documentazione storica rivela la portata non trascurabile delle dispersioni accusate dall'archivio nel tempo (guerre, traslochi...), purtuttavia la collezione è comunque cospicua e di grande valore. Per la sua rilevanza, nel luglio 2015 l’Archivio Storico Reale Mutua è stato infatti dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta.
Gli spazi dedicati comprendono 6 locali, destinati a ufficio, sala consultazione e deposito archivi, per una superficie totale di ca. 190 mq. Gli ambienti adibiti ad archivio sono dotati di un impianto di spegnimento automatico di ultima generazione che, in caso di incendio, garantisce la protezione del materiale custodito.