Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio fotografico Sestini 45.704954, 9.663798 Archivio fotografico Sestinipiazza Mercato del fieno 6/a - 24129 Bergamo, Bergamo, BG (Indicazioni stradali)

Archivio fotografico Sestini

E-mail

info@museodellestorie.bergamo.it

Regione

Lombardia

Provincia

Bergamo

Comune

Bergamo

Indirizzo

piazza Mercato del fieno 6/a

Definizione

complesso di fondi

Tipologia

istituzionale

Consistenza

1.000.000-5.000.000

Descrizione e composizione

L’Archivio fotografico Sestini apre ufficialmente al pubblico nel novembre del 2018, dopo più di un decennio di dialogo e proficua collaborazione tra il Museo delle storie di Bergamo e SIAD Fondazione Sestini. L’istituzionalizzazione dell’archivio non nasce solo da esigenze di tipo conservativo, ma anche dalla volontà di consegnare alle generazioni future il patrimonio di immagini raccolte da importanti collezionisti o prodotte da fotografi e atelier bergamaschi. La sua storia è però ben più lunga poiché affonda le radici nel secolo precedente: nel 1917 i cittadini bergamaschi donano all’appena inaugurato Museo del Risorgimento parte delle proprie collezioni fotografiche. Negli anni il patrimonio aumenta in quantità e si diversifica in tipologia. Un contributo essenziale alla formazione del complesso documentale è rappresentato dalla campagna di acquisizioni effettuata da SIAD Fondazione Sestini che ripetutamente deposita presso il Museo rilevanti fondi archivistici sottratti al rischio di dispersione. A questi depositi si aggiungono nuove donazioni ed altri atti di deposito da parte di privati, attestazione della profonda fiducia della cittadinanza nei confronti dell’operato del Museo. L’Archivio fotografico Sestini dispone oggi di oltre un milione di immagini suddivise in 16 fondi fotografici: Fondo Museo del Risorgimento, Raccolta Domenico Lucchetti, Fondo Fausto Asperti, Fondo Studio Pesenti, Fondo Nicola Burgarella, Fondo Gianfermo Musitelli, Fondo Agenzia viaggi Lorandi, Fondo Tito Terzi, Fondo Pepi Merisio, Fondo Alfonso Modonesi, Fondo Eugenio Goglio, Fondo Studio fotografico Da Re, Fondo Pietro e Achille Gentili, Fondo Riccardo Schwamenthal, Fondo Marchesi Marieni Saredo, Fondo Camera di Commercio. Le fotografie provenienti da questo complesso archivistico si rivelano oggi assai preziose per studiare e analizzare le trasformazioni paesaggistiche, urbanistico-architettoniche, socioeconomiche, di vita quotidiana e di costume nella città di Bergamo e nel suo territorio, sebbene non manchino immagini relative ad altri paesi d’Italia ed esteri, in particolare tra la produzione di Pepi Merisio e Alfonso Modonesi. Di notevole interesse e rilevanza sono inoltre le stampe sciolte o montate in album riguardanti i conflitti mondiali. I fondi e le raccolte dell’Archivio fotografico Sestini sono in costante fase di digitalizzazione e catalogazione; il materiale fotografico già schedato è liberamente consultabile sul portale web: archivio.museodellestorie.bergamo.it.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà mista pubblico/privato

Cronologia produzione

1840 / 2000

Cronologia formazione

1917 / 2019

Produttori

-

Soggetti

Ambiente urbano
Cronaca
Eventi storici
Famiglia
Guerra
Paesaggio
Reportage
Vita quotidiana
Sport

Autori

Taramelli, Andrea; Taramelli, Edoardo; Bizioli, Cesare; Capitanio, Cristoforo; Ogliari, Giona; Solza, Alessandro; Solza, Antonio Romeo; Terzi, Alessandro; Fotografia Cavalié-Terzi; Fratelli Alinari; Sommer, Giorgio; Goglio, Eugenio; Istituto Italiano di Arti Grafiche; Gentili, Pietro; Anghileri, Dante; Bonomi, Giorgio; Bonomi, Lino; Studio Pesenti; Ditta Cittadini; Burgarella, Nicola; Bianzini, Itala Maria; Crescini, Prospero; Soncini, Carlo Calogero; Lucchetti, Domenico; Fot. Mauri; Foto Wells; Asperti, Fausto; Studio fotografico Da Re; Merisio, Pepi; Modonesi, Alfonso; Schwamenthal, Riccardo

Data redazione

2020

    • Pepi Merisio, Stazione di Milano Centrale, 1953, gelatina bromuro d'argento/pellicola, CC BY-NC-ND
    • Alfonso Modoensi, Carla Fracci al Teatro di Jesi, 1979, gelatina bromuro d'argento/pellicola, CC BY-NC-ND
    • Ditta Cittadini, Piazza Vecchia a Bergamo, ante 1968, gelatina bromuro d'argento/vetro, CC BY-NC-ND
    • Studio Pesenti, Operaie al lavoro ai filatoi ad anello del cotonificio Legler di Ponte San Pietro, secondo quarto del XX secolo circa, gelatina bromuro d'argento/vetro, CC BY-NC-ND
    • Cesare Bizioli, Stireria ambulante in zona Porta Nuova a Bergamo. Sullo sfondo l'antica Fiera di Sant'Alessandro, 1910 circa, CC BY-NC-ND
    • Il transatlantico Rex nel porto di New York, anni Trenta del XX secolo circa, gelatina bromuro d'argento/carta, CC BY-NC-ND
    • Nicola Burgarella, Aldo Moro in visita a Zogno, anni Sessanta del XX secolo circa, gelatina bromuro d'argento/carta, CC BY-NC-ND