Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio fotografico Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi - Medagliere-Monete- Sicilia greca 37.076463, 15.285635 Archivio fotografico Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi - Medagliere-Monete- Sicilia grecaViale Teocrito n 66 - 96100 Siracusa, Siracusa, SR (Indicazioni stradali)

Archivio fotografico Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi – Medagliere-Monete- Sicilia greca

E-mail

parco.archeo.siracusa@regione.sicilia.it

Regione

Sicilia

Provincia

Siracusa

Comune

Siracusa

Indirizzo

Viale Teocrito n 66 - 96100 Siracusa

Definizione

raccolta

Tipologia

istituzionale

Consistenza

10.000-50.000

Descrizione e composizione

L'Archivio fotografico del Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa è un archivio di immagini digitali. L'esigenza di fotografare, catalogare e studiare i reperti archeologici custoditi nelle sale e nei magazzini del Museo ha portato alla creazione di questo archivio di immagini dei reperti esposti e non. Dal 2003 circa il fotografo conserva e implementa l'archivio, man mano che le esigenze dell'istituzione lo richiedono. Il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi, adesso, è parte del Parco Archeologico e paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai. Per questo motivo l'archivio fotografico sarà implementato anche da immagini dei siti archeologici come il Parco Archeologico "Neapolis" di Siracusa, il Parco Archeologico "Akrai" di Palazzolo Acreide, il Castello Eurialo, il Ginnasio romano, il sito archeologico della Villa del Tellaro o Eloro; nonché il Museo Archeologico "Palazzo Cappellani" di Palazzolo Acreide. Le immagini sono per lo più in alta risoluzione e con riprese dei dettagli per ogni reperto, moneta, gioiello antico o statua. L'archivio ha una quantità di circa 35.000 immagini.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

2003 / -

Cronologia formazione

2003 / -

Produttori

Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi

Soggetti

Documentazione del patrimonio archeologico (Reperti archeologici e architettonici risalenti a varie epoche dall'Era del pleistocene ai primi secoli dopo Cristo, provenienti dalla Sicilia orientale.)

Autori

Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi

Data redazione

2020

Note

L'Archivio fotografico storico del Museo Archeologico, già, Nazionale di Siracusa, che fu istituito nel 1886 nella sede in piazza Duomo, nacque con gli studi sul territorio siciliano di Paolo Orsi. Il grande archeologo diresse il museo dal 1891, e fino agli anni '30 lo arricchì di reperti archeologici provenienti da tutta la Sicilia orientale contribuendo, con i suoi collaboratori, alla realizzazione di archivi di immagini fotografiche e disegni. L'archivio storico di immagini fotografiche è rimasto di competenza della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa che gestisce ad oggi in modo eccelso le vecchie immagini su diversi supporti, digitalizzandole. Nel 1988 il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi si è trasferito in una nuova e avveniristica struttura al di fuori dalle mura di Ortigia, nella parte alta della città di Siracusa, vicino al Parco Archeologico della Neapolis, nella cui gestione rientra, appunto, la creazione e gestione di un nuovo archivio fotografico digitale.

    • Archivio fotografico Museo archeologico reg. Paolo Orsi SR - Gallitto G., D: testa di Kore con capelli lunghi. R: Nike che incorona il trofeo con triskeles e monogramma di Al in basso.  Zecca di Siracusa, secondo periodo di Agatocle 310-306 a.C., Fotografia still-life macro, CC BY-NC-ND
    • Archivio fotografico Museo archeologico reg. Paolo Orsi SR - Gallitto G., Dracma di Atene. D: testa di Athena. R: Civetta simbolo di Athena. Dal ripostiglio di Naxos. Fine V sec. a.C., Fotografia still-life macro, CC BY-NC-ND
    • Archivio fotografico Museo archeologico reg. Paolo Orsi SR - Gallitto G., D: Apollo con leone. R: quadriga con leone in esergo. Da lentini, 450 a.C. ca, Fotografia still-life macro, CC BY-NC-ND
    • Archivio fotografico Museo archeologico reg. Paolo Orsi SR - Gallitto G., D: testa di Apollo con capelli corti, cinti da corona di alloro e simbolo sigma maiuscolo dietro la nuca. R: biga al galoppo e simbolo "Triskeles" sotto le zampe, legenda Syrakosion. Rinvenuto in un ripostiglio ad Akrai (Palazzolo) nel 1993. Zecca di Siracusa, periodo di Agatocle, 317-311 a.C., Fotografia still-life macro, CC BY-NC-ND
    • Archivio fotografico Museo archeologico reg. Paolo Orsi SR - Gallitto G., Filistide, da Siracusa, 275-216 a.C. La regina Filistide era moglie di Ierone II e il suo ritratto appare sulle monete coniate in quel periodo storico, Fotografia still-life macro, CC BY-NC-ND
    • Archivio fotografico Museo archeologico reg. Paolo Orsi SR - Gallitto G., Tetradrammo di Eukleidas, da Siracusa, 410 a.C. ca., Fotografia still-life macro, CC BY-NC-ND
    • Archivio fotografico Museo archeologico reg. Paolo Orsi SR - Gallitto G., D: testa di Athena con elmo corinzio. R: nike alata (vittoria) con un trofeo in mano. Zecca di Siracusa, 278-276 a.C., Fotografia still-life macro, CC BY-NC-ND
    • Archivio fotografico Museo archeologico reg. Paolo Orsi SR - Gallitto G., Ierone II, 275-216 a.C., da Siracusa, Fotografia still-life macro, CC BY-NC-ND
    • Archivio fotografico Museo archeologico reg. Paolo Orsi SR - Gallitto G., Tetradrammo, D: testa di Dioniso. R: Sileno accovacciato con Kantharos. Da Naxos, 460-450 a.C., Fotografia still-life macro, CC BY-NC-ND
    • Archivio fotografico Museo archeologico reg. Paolo Orsi SR - Gallitto G., Tetradrammo di Koirion, 410-403 a.C., da Catania, Fotografia still-life macro, CC BY-NC-ND