L’Associazione Federico Pistono è nata nel 2005 per la valorizzazione del patrimonio artistico e la difesa dell’ambiente e del territorio di Mongrando. Fin dalla sua nascita, l’Associazione si è posta come obiettivo la ricerca di materiale, testimonianze e fotografie storiche in particolare, e la sua divulgazione con lo scopo di permettere a tutti di conoscere le proprie radici. Si propone altresì di tutelare, organizzare e diffondere le opere di personaggi legati alla storia e alla cultura di Mongrando, della Valle Elvo e del territorio biellese in genere.
Sito di conservazione. Le fotografie, raccolte dai membri dell’Associazione a partire dal 2007, si trovano conservate in formato digitale presso l’abitazione di Alessandro Fraire.
Digitalizzazione. 100%.
Note. L’Associazione sta raccogliendo materiale fotografico, interviste e testimonianze di vario genere, in modo da ricostruire episodi e aneddoti riguardanti il periodo specificato: quali attività scandivano la vita quotidiana dell’epoca, come si lavorava, quali erano i negozi, come si celebravano le feste, come la guerra ha cambiato la vita del paese... Il fine è di creare un percorso storico a tema, mettendo a confronto la vita di Mongrando con i grandi avvenimenti che hanno segnato la storia dell’Italia e del mondo. Dal mese di agosto 2007 è in distribuzione «Almanacco», una piccola pubblicazione mensile che, attraverso documenti d’epoca, ricostruisce la storia di Mongrando e dei suoi abitanti, mentre alcuni negozi già ospitano, in una sorta di museo sul terrotorio, una raccolta di vecchie fotografie che fanno parte dell’archivio. L’iniziativa prevede anche la realizzazione di speciali pannelli fotografici da esterno, da installare sui muri del paese, in modo da ricostruire l’aspetto di alcune frazioni di Mongrando nel corso degli ultimi due secoli.
Ordinamento
cronologico
Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza
-
Condizione giuridica
proprietà ente privato
Cronologia produzione
1890 / 2000
Cronologia formazione
1890 / 2000
Produttori
-
Soggetti
Documentazione del patrimonio etnoantropologico (Mestieri; Paesaggio; Ambiente urbano; Feste e tradizioni)
Utilizziamo cookie tecnici, nostri e di terze parti, per migliorare la vostra esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.OkInformativa