Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...
Archivio Fotografico del Santuario di Oropa
L’Archivio Storico del Santuario di Oropa conserva documenti prodotti tra il Cinquecento e il 2000 circa. Più di cento metri lineari di carte antiche, oltre 30.000 immagini fotografiche e alcuni filmati documentano la vita di Oropa sia in senso devozionale sia per tutti gli aspetti amministrativi, economici e sociali di un “universo” articolato e complesso. Oropa non è stata e non è “solo” il grande Santuario della Madonna Nera, ma è anche uno degli elementi fondamentali nella storia del Biellese (e non solo): l’Archivio Storico rispecchia fedelmente il ruolo di preminenza di Oropa nel culto mariano in ambito storico locale e non. Importante è anche la Biblioteca del Santuario di Oropa, che si costituì a partire dal XVII secolo con i volumi di tema religioso utilizzati e poi lasciati a Oropa dai sacerdoti collegiali attivi nel santuario. Nel Settecento si arricchì di altri fondi librari donati da religiosi e da devoti laici, mentre nel XIX secolo fu acquisita buona parte della biblioteca del convento agostiniano di San Pietro di Biella, soppresso in epoca napoleonica. Gli “ingressi” degli ultimi anni hanno invece considerevolmente aumentato il numero dei libri relativi al Biellese (con una sezione tutta oropense) e sul Piemonte in generale. Attualmente la Biblioteca del Santuario di Oropa conta oltre 15.000 volumi.