Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Fotografico del Santuario di Oropa 45.627336, 7.980727 Archivio Fotografico del Santuario di OropaVia Santuario di Oropa 480, Biella, BI (Indicazioni stradali)

Archivio Fotografico del Santuario di Oropa

E-mail

-

Regione

Piemonte

Provincia

Biella

Comune

Biella

Indirizzo

Via Santuario di Oropa, 480

Definizione

archivio

Tipologia

di comunità

Consistenza

10.000-50.000

Descrizione e composizione

La storia del Santuario di Oropa è custodita nel suo Archivio Storico, un insieme di testimonianze documentarie e iconografiche di notevole rilevanza culturale. La pubblicazione sul web degli strumenti di consultazione (inventari) è l’ultimo passo di un percorso di censimento, riordino e inventariazione iniziato nel 2003 e concluso nel 2011. Il progetto, che ha incluso anche le fotografie (anche se solo al livello di precatalogazione), è stato sostenuto con un contributo della Regione Piemonte ed è stato approvato al suo termine dalla Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta.

Ordinamento

nessuno

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1875 / 1964

Cronologia formazione

1875 / 1964

Produttori

Santuario di Oropa

Soggetti

Vita quotidiana (Peregrinatio Mariae; IV Centenario Incoronazione della Madonna di Oropa; Le Figlie di Maria; Statua della Madonna; Cappelle del Sacro Monte; Ex voto; Bozzetti artistici; Cimitero monumentale; Pellegrini; Progetti architettonici; Complesso santuariale)

Autori

De Agostini, Maria; Besso, Vittorio; Sella, Vittorio; Rossetti, Simone; Dossena & Scanzio; Bogge, Franco; Borsetti, Luigi; Capellaro & Masserano; Montangero, Carlo; De Agostini, Alberto Maria; Bertolone, Pietro; Toso, Corradino; Coda, Mario; Gallo, Emilio

Data redazione

2019

Note

L’Archivio Storico del Santuario di Oropa conserva documenti prodotti tra il Cinquecento e il 2000 circa. Più di cento metri lineari di carte antiche, oltre 30.000 immagini fotografiche e alcuni filmati documentano la vita di Oropa sia in senso devozionale sia per tutti gli aspetti amministrativi, economici e sociali di un “universo” articolato e complesso. Oropa non è stata e non è “solo” il grande Santuario della Madonna Nera, ma è anche uno degli elementi fondamentali nella storia del Biellese (e non solo): l’Archivio Storico rispecchia fedelmente il ruolo di preminenza di Oropa nel culto mariano in ambito storico locale e non. Importante è anche la Biblioteca del Santuario di Oropa, che si costituì a partire dal XVII secolo con i volumi di tema religioso utilizzati e poi lasciati a Oropa dai sacerdoti collegiali attivi nel santuario. Nel Settecento si arricchì di altri fondi librari donati da religiosi e da devoti laici, mentre nel XIX secolo fu acquisita buona parte della biblioteca del convento agostiniano di San Pietro di Biella, soppresso in epoca napoleonica. Gli “ingressi” degli ultimi anni hanno invece considerevolmente aumentato il numero dei libri relativi al Biellese (con una sezione tutta oropense) e sul Piemonte in generale. Attualmente la Biblioteca del Santuario di Oropa conta oltre 15.000 volumi.

    • CC BY-SA
    • Oropa, la cappella del nuovo cimitero, 1874 circa, CC BY-SA
    • Franco Bogge, Tramvia Biella - Oropa, 1910 circa, CC BY-SA
    • CC BY-SA
    • CC BY-SA
    • CC BY-SA
    • CC BY-SA
    • CC BY-SA
    • CC BY-SA
    • CC BY-SA