Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio dell\'ICCROM 41.886402, 12.476709 Archivio dell\'ICCROMVia di San Michele 13 00153 Roma, Roma, RM (Indicazioni stradali)

Archivio dell’ICCROM

Indirizzo web

www.iccrom.org

E-mail

archive@iccrom.org

Regione

Lazio

Provincia

Roma

Comune

Roma

Indirizzo

Via di San Michele 13, 00153 Roma

Definizione

archivio

Tipologia

istituzionale

Consistenza

100.000-500.000

Descrizione e composizione

L’Archivio dell’ICCROM è composto dall’insieme di documenti senza distinzione di tipologia o di supporto, formati, accumulati e usati dall’ICCROM nello svolgimento della propria attività istituzionale. Tra i diversi supporti e le tipologie documentali, troviamo le fotografie. Le fotografie all’ICCROM hanno avuto un processo di sedimentazione diverso, che riflette il modo in cui i loro autori hanno organizzato questo materiale. Da una parte, troviamo raccolte o collezioni fotografiche, in cui le fotografie hanno perso il loro vincolo archivistico o nesso che le legava con gli altri documenti prodotti dalla stessa attività. Dall’altra, ci sono delle fotografie all’interno di fascicoli o unità archivistiche ed album fotografici che formano parte degli studi o tesi di fine corso prodotti dai partecipanti a corsi dell’ICCROM. Tra le collezioni fotografiche, particolare rilievo assumono quelle raccolte da membri dello staff e collaboratori dell’ICCROM, nonché quelle prodotte nell’ambito dei suoi programmi, tra cui: • Fondo storico fotografico ICCROM (1930s-2001) – Circa 20.000 fotografie e album fotografici relativi a campagne di restauro all’estero, corsi di formazione, eventi della vita istituzionale dell’Organizzazione e le attività dei suoi organi di governo. Il fondo include la collezione di Harold J. Plenderleith (1930s-1950s), primo direttore generale dell’ICCROM, composta da 330 diapositive su vetro in bianco e nero, alcune colorate a mano, raffiguranti reperti del British Museum e il trasferimento delle collezioni museali londinesi nelle stazioni della metropolitana di Londra e nei pressi di Bath durante la Seconda guerra mondiale. • Alejandro Alva (1953-2005) – Circa 12.000 fotografie relative allo studio dei materiali e delle tecniche costruttive in terra, con particolare riferimento a progetti condotti in Paesi come il Perù e la Francia. • Paolo Mora and Laura Sbordoni (1960s-1990s) – Circa 5.000 diapositive che documentano attività didattiche svolte presso l’ICR (Istituto Centrale per il Restauro), l’ICCROM e altre istituzioni, oltre a missioni internazionali di conservazione, restauro e consulenza tecnica in circa 38 Paesi. • Rodolfo Luján (1960-2010) – Circa 20.000 fotografie relative a interventi di conservazione e restauro di dipinti murali, principalmente nel Sud-est asiatico. • Sergio Lucarelli (1960-1985) – Circa 3.700 fotografie di studi fotogrammetrici su beni architettonici, in particolare a Roma e in Friuli, in seguito al terremoto del 1976. • Gaël de Guichen (1963-2006) – Circa 14.000 diapositive dedicate alla conservazione preventiva e all’analisi dei principali fattori di deterioramento degli oggetti museali. • Giorgio Torraca (1964-2010) – Circa 10.000 fotografie riguardanti lo studio scientifico dei monumenti e la progettazione di interventi di restauro architettonico e archeologico, principalmente in Italia. • Jukka Jokilehto (1969-2000) – Circa 47.000 fotografie che ritraggono patrimoni architettonici, centri storici e siti archeologici in oltre 70 Paesi. • Herb Stovel (1969-2007) – Circa 65.000 fotografie che documentano il patrimonio costruito in più di 46 Paesi. • Peter Rockwell (1970-2007) – Circa 31.100 fotografie incentrate sulle tecniche scultoree nella lavorazione della pietra, sulle cave e sui laboratori di restauro, con un’attenzione particolare ai lavori sulla Colonna di Traiano e sulla Fontana di Trevi a Roma. • Maria Teresa Jaquinta (1983-2001) – Circa 10.000 fotografie relative ai corsi dell’ICCROM sulla conservazione del patrimonio architettonico e agli studi diagnostici per il trasferimento della Stele di Axum in Etiopia. • PREMA – Preservation in Museums of Africa (1984-2002) – Circa 17.000 fotografie relative all’attività di formazione svolte nell’Africa subsahariana, focalizzate sulla prevenzione e conservazione delle collezioni museali.

Ordinamento

topografico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

vai alla scheda

Condizione giuridica

nessuno

Cronologia produzione

1959 / -

Cronologia formazione

1930 / -

Produttori

ICCROM

Soggetti

Documentazione del patrimonio culturale
Documentazione del patrimonio archeologico
Documentazione del patrimonio architettonico
Documentazione del patrimonio storico artistico
Scienza

Autori

-

Data redazione

2025

Note

Ordinamento prevalentemente geografico, suddiviso per Paese.
Condizione giuridica: status giuridico internazionale.
Autori delle schede: in prevalenza membri dello staff e collaboratori dell’ICCROM

    • Gaël de Guichen, Deposito del Museo di Livingstone, Zambia, a seguito del Corso PREMA sulla "Gestione della Conservazione delle Collezioni", svoltosi nel 1991, diapositiva colore, CC BY-NC-ND
    • Laura Sbordoni Mora, Partecipanti al corso dell’ICCROM sulla conservazione di pittura murale mentre apprendono l’esecuzione di uno stacco in Via Cavour e San Michele, 1972 circa, diapositiva colore, CC BY-NC-ND
    • Franco Rigamonti, Affreschi di Annibale Carracci nel Camerino Farnese durante il restauro, Palazzo Farnese, Roma (cantiere del corso di conservazione di pittura murale, 1971-1972), diapositiva colore, CC BY-SA
    • Anon., Missione dell'ICCROM in Romania nel 1971 per restaurare gli affreschi esterni della chiesa di Humor, diapositiva colore, CC BY-NC-ND
    • Anon., V Assemblea Generale dell’ICCROM, svoltasi nel 1969 presso Villa della Farnesina a Roma, stampa bianco e nero, CC BY-NC-ND
    • Rodolfo Luján-Lunsford, Restauro degli affreschi della Chiesa di Debre Berhan Selassie a Gondar, Etiopia, 1982, stampa colore, CC BY-NC-ND
    • Anon., Il Prof. Carbonnel, esperto francese di fotogrammetria, dimostra l'uso delle attrezzature di stereofotogrammetria agli studenti del corso dell’ICCROM sulla conservazione architettonica, 1972, diapositiva colore, CC BY-NC-ND
    • Paul M. Schwartzbaum, Restauro della cupola della Moschea di Al-Aqsa, Gerusalemme, 1884, stampa colore, CC BY-NC-ND
    • Torraca, Giorgio, Ponte Vecchio dopo l'alluvione di Firenze, Diapositiva colore 35mm, CC BY-NC-ND
    • Anon., Visita di Harold J. Plenderleith (primo Direttore dell’ICCROM) alle grotte di Ajanta ed Ellora durante una missione UNESCO in India, Stampa b/n, CC BY