Archivio Fotografico Museo Storico della Comunicazione41.830743, 12.469494Archivio Fotografico Museo Storico della ComunicazioneViale Europa angolo Via Cristoforo Colombo, Roma, RM (Indicazioni stradali)
Palazzi Storici del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni
Il fondo si compone di cartoline che ritraggono Palazzi storici e Uffici in uso al Ministero delle Poste e Telecomunicazioni nelle città di Roma, Perugia, Siena, Pistoia, Torino, Salerno, Reggio Calabria: (Biblioteca in via del Seminario a Roma, le cui le origini risalgono al 1700, mentre quelle del Palazzo che la ospita al 1275; l'edificio fu assegnato al Ministero delle Poste e Telecomunicazioni dopo il 1873); (il Palazzo delle Casse Postali di Risparmio ,in Piazza Dante, a Roma, costruito nel 1914 su progetto di Luigi Rolland e destinato a diventare sede dei Servizi Segreti. Fu inaugurato dal sottosegretario alle Poste Augusto Battaglieri); (l'Istituto Sperimentale in via Del Re - oggi Viale Trastevere
- fondato a Roma dopo il 1905, con il compito di effettuare studi, ricerche e sperimentazioni; nel 1926 l'Istituto venne posto alle dirette dipendenze del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni e, nel tempo, fu chiamato Istituto Superiore delle Comunicazioni); l'Ufficio postale nel Palazzo di Perugia); (il Palazzo Postelegrafonico di Siena, realizzato dall'architetto e urbanista Vittorio Mariani negli anni 1908-1912); (il Salone dell' Ufficio Postale di Pistoia); (la Scuderia del Palazzo Carignano di Torino, edificio storico nel centro della città, pregevole esempio di architettura barocca piemontese, costruito per ordine di Emanuele Filiberto di Savoia che commissionò l'opera all'architetto Guarino Guarini. I lavori iniziarono nel 1679); (il Palazzo delle Poste e Telecomunicazioni a Salerno); (il Vestibolo dello Stabilimento postale-telegrafico di Reggio Calabria. Foto omaggiata dal Direttore Provinciale, Sig. Luigi Carli, all'On.le Sig. Ministro).
Ordinamento
nessuno
Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza
-
Condizione giuridica
proprietà ente pubblico
Cronologia produzione
1800 / 1940
Cronologia formazione
1800 / 1940
Produttori
Ministero delle Comunicazioni
Soggetti
Architettura (Edifici)
Autori
-
Data redazione
2018
Note
-
Utilizziamo cookie tecnici, nostri e di terze parti, per migliorare la vostra esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.OkInformativa