Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Raccolta di fotografia storica del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano 45.069106, 7.685159 Raccolta di fotografia storica del Museo Nazionale del Risorgimento Italianovia Accademia delle Scienze 5, Torino, TO (Indicazioni stradali)

Raccolta di fotografia storica del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

E-mail

-

Regione

Piemonte

Provincia

Torino

Comune

Torino

Indirizzo

via Accademia delle Scienze, 5

Definizione

raccolta

Tipologia

 

Consistenza

10.000-50.000

Descrizione e composizione

La raccolta fotografica del Museo Nazionale del Risorgimento si forma a partire dalla sua fondazione nel 1878, anche se in principio non distinta come sezione a se stante. La parte più importante riguarda l’ultimo quarto dell’Ottocento, costituita da ritratti dei personaggi storici sia italiani sia stranieri: dai sovrani, patrioti, generali dell’esercito sardo, uomini politici, personalità della cultura, artisti, letterati a ecclesiastici in formato carte de visite con un ampio spazio riservato ai personaggi di Casa Savoia. Un’unicum considerevole è il cosiddetto Album Nigra - raccolta di 25 collodi albuminati con i ritratti della contessa di Castiglione eseguiti a Parigi negli anni 1857-59 da Pierre-Louis Pierson. Ben rappresentata è la sezione dedicata agli eventi bellici e alle scene di vita militare: a partire dagli scenari di guerra in Crimea con l’album di carte salate di James Robertson, attraverso le immagini del bombardamento di Gaeta immortalate nelle 25 lastre stereoscopiche di Eugene Sevaistre del 1861, fino alla raccolta relativa alle Guerre d’Africa e all’ampia documentazione degli anni della prima guerra mondiale. A ciò si aggiungono le vedute e la documentazione di scene non legate agli eventi di carattere militare: le spedizioni del duca degli Abruzzi, Luigi Amedeo di Savoia Aosta; il terremoto di Sicilia eseguite nei mesi gennaio-marzo 1909; vedute di Buenos Aires di fine Ottocento; album della Cina e alcune vedute del Canale di Suez eseguite tra il 1870 e 1885. Di notevole importanza per il Museo è la testimonianza dell’uso della fotografia nel terzo quarto dell’Ottocento come strumento di documentazione sociale.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

nessuno

Cronologia produzione

1855 / 1938

Cronologia formazione

1878 / -

Produttori

-

Soggetti

-

Autori

-

Data redazione

2018

    • Mayer & Pierson, Ritratto di Contessa di Castiglione, post 1856, CC BY-SA
    • Sevaistre, Eugene, 1132. Batterie San-Antonio (Siége de Gaëte.), 1861, stereofotografia, CC BY-SA
    • Robertson, James, Sobborgo della quarantena - Sebastopoli. Crimea 1854 –55, post 1855, carta salata, CC BY-SA