Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio fotografico del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino 38.118597, 13.370580 Archivio fotografico del Museo internazionale delle marionette Antonio PasqualinoPiazzetta Antonio Pasqualino 5, Palermo, PA (Indicazioni stradali)

Archivio fotografico del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

E-mail

mimap@museomarionettepalermo.it

Regione

Sicilia

Provincia

Palermo

Comune

Palermo

Indirizzo

Piazzetta Antonio Pasqualino, 5

Definizione

archivio

Tipologia

istituzionale

Consistenza

10.000-50.000

Descrizione e composizione

Sin dalla sua istituzione (1965), l'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari ha svolto una intensa attività di ricerca e di raccolta nell'ambito etno-antropologico e teatrale che ha permesso il costituirsi di una imponente mediateca inclusiva di un vasto archivio fotografico. Prevalentemente incentrato sulla cultura tradizionale siciliana, l'archivio include 10.000 elementi tra fotografie e diapositive in bianco e nero e a colori riprese a partire dal 1965 in Sicilia. Oggetto delle immagini è il patrimonio etno-antropologico prevalentemente siciliano e indagato nell'ambito di ricerche sul campo, con particolare attenzione alle feste religiose più rappresentative del calendario cerimoniale regionale nonché alle pratiche performative della tradizione popolare. Tra queste, rare immagini dei narratori (cantastorie e cuntastorie) nonché dell'attività dei marionettisti (pupari) la cui pratica teatrale – l'opera dei pupi – è stata dichiarata dall'UNESCO nel 2001 Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell'umanità. Parte della fotodiateca include inoltre una documentazione d'archivio che testimonia le molteplici attività svolte dall'Associazione nel corso degli anni a stretto contatto con eminenti figure del panorama culturale, teatrale ed artistico italiano e straniero (es. iniziative di studio, attività teatrali e di formazione). Tale documentazione si ricollega in gran parte alle iniziative svolte successivamente alla fondazione da parte dell'Associazione del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino (1975). Una sezione è dedicata anche alle immagini della collezione del Museo delle marionette, e degli allestimenti sia museali che realizzati nell'ambito di iniziative espositive fuori sede. Infine, a maggio 2017, l'archivio fotografico dell'Associazione si è arricchito della collezione siciliana dell'etnomusicologo americano Alan Lomax, scomparso nel 2002 a New York – dove ha sede il suo archivio e centro di ricerca. La collezione è stata donata all'Associazione dalla figlia, Anna Lomax Wood, in occasione della conferenza internazionale "Street Music and Narrative Traditions / Musica di strada e tradizioni narrative", che si è tenuta a Palermo dal 23 al 26 maggio 2017.

Ordinamento

numerico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1965 / 2018

Cronologia formazione

1965 / -

Produttori

Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, L’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, presieduta da Rosario Perricone, è nata con l’atto costitutivo del 23 agosto 1965 per volontà di Antonio Pasqualino.

L’Associazione non persegue fini di lucro e si propone di promuovere attività, iniziative e manifestazioni intese alla conservazione delle tradizioni popolari siciliane ed alla promozione ed incoraggiamento dello studio dei problemi connessi. Al fine di raggiungere tali scopi, l’Associazione promuove l’organizzazione diretta o indiretta di mostre, calendari, indici, recitals, pubblicazioni, spettacoli, rassegne, convegni e tutte quelle iniziative idonee al conseguimento delle attività associative, in collaborazione con organizzazioni ed enti locali, nazionali ed internazionali.

L’impegno dell’Associazione nella salvaguardia e promozione delle tradizioni popolari, con particolare riferimento al teatro delle marionette siciliane, si è esplicitato nel supporto alla candidatura presso l’UNESCO dell’opera dei pupi siciliana. Nel maggio 2001, l’opera dei pupi è stata proclamata dall’UNESCO Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità.

In virtù delle comprovate competenze nel campo della ricerca e lo studio del patrimonio immateriale, l’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari è stata accreditata quale organizzazione non governativa consulente del Comitato Intergovernativo del Patrimonio Culturale Intangibile UNESCO, con il numero di iscrizione NGO-90316, in occasione della quinta sessione dell’Assemblea Generale degli stati aderenti alla Convenzione UNESCO svoltasi a Parigi dal 2 al 5 giugno 2014.

Inoltre il 21 dicembre 2015, l’Associazione è stata iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con il codice identificativo 61993JYI.

Soggetti

Documentazione del patrimonio culturale
Documentazione del patrimonio etnoantropologico
Allestimenti museali
Spettacolo

Autori

Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari; Pasqualino, Antonio; Lomax, Alan

Data redazione

2018