Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio Fotografico Archeologia 45.073078, 7.685965 Archivio Fotografico ArcheologiaPiazza S. Giovanni 2, Torino, TO (Indicazioni stradali)

Archivio Fotografico Archeologia

E-mail

sabap-to.archiviofotografico@beniculturali.it

Regione

Piemonte

Provincia

Torino

Comune

Torino

Indirizzo

Piazza S. Giovanni, 2

Definizione

archivio

Tipologia

istituzionale

Consistenza

500.000-1.000.000

Descrizione e composizione

L’Archivio Fotografico Archeologia, è nato nei primi decenni del Novecento, per iniziativa dell’allora Regia Soprintendenza alle Antichità per il Piemonte, la Liguria e la Valle d’Aosta con l’obiettivo di raccogliere, ordinare e conservare il materiale fotografico prodotto nell'ambito delle attività dell'Ufficio e di consentirne la fruizione agli studiosi. L’archivio, continuamente implementato dalle attività di ricerca archeologica svolta dagli uffici preposti alla tutela, conserva la documentazione fotografica delle campagne di scavo, dei siti e monumenti archeologici, degli allestimenti museali permanenti e delle mostre, nonché dei reperti a partire dagli inizi del XX secolo sino alla soppressione nel 2016 delle Soprintendenze Archeologia. L’archivio ad oggi, mentre è ancora in corso il completamento dell’inventariazione, comprende oltre 500.000 immagini da fototipi di tipologia differente. Nel dettaglio. è composto da: - negativi (più di 320.000,) tra cui quelli relativi al riversamento su pellicola delle 10.000 lastre fotografiche in vetro o in celluloide, costituenti l’originario nucleo archivistico, effettuato agli inizi degli anni ’80 del secolo scorso per preservare il fragile supporto originale; - diapositive (oltre 200.000); - stampe fotografiche, comprendenti la stampa delle lastre fotografiche, montate su apposite schede cartonate, ordinate per tipologia, e riportanti i dati e la breve descrizione del soggetto; le foto aeree dei territori interessati da presenze archeologiche ordinate per corrispondenza con i fogli cartografici dell’IGM; le stampe di negativi, di cui parte ordinati per tipologie in 50 appositi raccoglitori. La documentazione più recente è su supporto informatico (al momento circa 500 fra CD e DVD) ed è in via di realizzazione la digitalizzazione di quella precedente. L’archivio comprende anche un nucleo di 109 video cassette VHS di argomento pertinente. La documentazione è inventariata su supporto informatico.

Ordinamento

numerico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1910 / 2016

Cronologia formazione

1910 / 2016

Produttori

Istituzione tutela pubblica

Soggetti

Documentazione del patrimonio archeologico

Autori

AAVV

Data redazione

2017

    • 6775_N-Museo di Antichità di Torino, Palazzo dell’Accademia delle Scienze. Allestimento espositivo dopo scissione delle collezioni egizie curato dall’arch. A. Morbelli, 1948, gelatina bromuro d'argento/pellicola, CC BY-SA
    • 4606_D-Tortona (AL). Monumento funerario di età romana lungo la via Emilia in corso di scavo, 1983, sviluppo cromogeno/pellicola, CC BY-SA