L’Archivio Fotografico Archeologia, è nato nei primi decenni del Novecento, per iniziativa dell’allora Regia Soprintendenza alle Antichità per il Piemonte, la Liguria e la Valle d’Aosta con l’obiettivo di raccogliere, ordinare e conservare il materiale fotografico prodotto nell'ambito delle attività dell'Ufficio e di consentirne la fruizione agli studiosi.
L’archivio, continuamente implementato dalle attività di ricerca archeologica svolta dagli uffici preposti alla tutela, conserva la documentazione fotografica delle campagne di scavo, dei siti e monumenti archeologici, degli allestimenti museali permanenti e delle mostre, nonché dei reperti a partire dagli inizi del XX secolo sino alla soppressione nel 2016 delle Soprintendenze Archeologia.
L’archivio ad oggi, mentre è ancora in corso il completamento dell’inventariazione, comprende oltre 500.000 immagini da fototipi di tipologia differente.
Nel dettaglio. è composto da:
- negativi (più di 320.000,) tra cui quelli relativi al riversamento su pellicola delle 10.000 lastre fotografiche in vetro o in celluloide, costituenti l’originario nucleo archivistico, effettuato agli inizi degli anni ’80 del secolo scorso per preservare il fragile supporto originale;
- diapositive (oltre 200.000);
- stampe fotografiche, comprendenti la stampa delle lastre fotografiche, montate su apposite schede cartonate, ordinate per tipologia, e riportanti i dati e la breve descrizione del soggetto; le foto aeree dei territori interessati da presenze archeologiche ordinate per corrispondenza con i fogli cartografici dell’IGM; le stampe di negativi, di cui parte ordinati per tipologie in 50 appositi raccoglitori.
La documentazione più recente è su supporto informatico (al momento circa 500 fra CD e DVD) ed è in via di realizzazione la digitalizzazione di quella precedente.
L’archivio comprende anche un nucleo di 109 video cassette VHS di argomento pertinente.
La documentazione è inventariata su supporto informatico.
Ordinamento
numerico
Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza
Utilizziamo cookie tecnici, nostri e di terze parti, per migliorare la vostra esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.OkInformativa