Il Fondo Milano senza confini deriva da una committenza che la Provincia di Milano affidò nel 1998-1999 a dieci artisti italiani ed europei, invitati a lavorare sul tema "città di Milano", inteso come ideale completamento delle campagne fotografiche di Archivio dello Spazio, sempre all'interno del Progetto Beni Architettonici e Ambientali. L'indagine sui beni architettonici non è più il punto di partenza per la riflessione dei fotografi: si tratta invece di ricerche totalmente libere sui temi della città. Il progetto viene così sganciato dal concetto di "spazio" utilizzato in precedenza all'interno di "Archivio dello Spazio", liberandolo dal genere fotografico definito di "paesaggio" e rendendolo più aperto e disponibile a un'accezione maggiormente simbolica e indiretta. Milano quindi come spunto per il lavoro fotografico, come "motivo" e non necessariamente come "luogo" da osservare e riportare in quanto tale. Gli autori hanno preso in considerazione ogni aspetto della città, dal recente sviluppo urbanistico alla socialità, dall’arte alla storia, fino all’analisi di stati esistenziali tipici della vita urbana.
Il fondo conserva 280 opere fotografiche (stampe e video).
Dal 2009 il fondo di proprietà della Città Metropolitana di Milano è depositato presso il Museo di Fotografia Contemporanea.
Ordinamento
per autore
Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza
Utilizziamo cookie tecnici, nostri e di terze parti, per migliorare la vostra esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti visitate la nostra pagina dedicata. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196. Cliccando «OK», invece, prestate il consenso all’uso di tutti i cookie.OkInformativa