Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio fotografico 45.325596, 8.426793 Archivio fotograficoVia Antonio Borgogna, 4/6, Vercelli, VC, Piemonte (Indicazioni stradali)

Archivio Masoero e Tarchetti

Indirizzo web

-

Regione

Piemonte

Provincia

Vercelli

Comune

Vercelli

Indirizzo

Via Antonio Borgogna, 4/6

Definizione

fondo

Tipologia

professionale

Consistenza

5.000-10.000

Descrizione e composizione

Il Museo Borgogna possiede un importante fondo fotografico storico costituito, per un totale di 9.161 oggetti, da negativi su lastre in vetro e positivi a stampa donati al Museo nei primi del Novecento da due fotografi attivi a Vercelli dalla seconda metà del XIX secolo, Pietro Masoero (Alessandria 1863 – Vercelli 1934) e Andrea Tarchetti (Stroppiana 1854 - Vercelli 1923).
Il fondo è stato oggetto di una pre-schedatura promossa dal Comune di Vercelli e affidata a Pierangelo Cavanna e Domenico Vetrò nel 1989 che registrava: 3839 negativi, tra cui un fondo di rare autocromie, 4138 positivi, 315 diapositive, 588 fototipie, 236 stampe tipografiche, 29 cartoline, 11 clichés tipografici, 3 libri illustrati e 2 album.
Un primo nucleo è costituito da materiali eterogenei, riproduzioni d’opere d’arte e foto di viaggio, appartenuti ad Antonio Borgogna; il corpus più consistente del fondo è formato dalle lastre e dalle stampe appartenenti al lascito dei due fotografi.
Pietro Masoero, che fu anche un amministratore del Museo Borgogna, ebbe un importante ruolo sia per quanto riguarda il perfezionamento tecnico e l’applicazione in campo artistico della fotografia; fu fra i primi sperimentatori della fotografia artistica e sua è una fondamentale campagna sulle opere del Rinascimento piemontese e in particolar modo vercellese.
Andrea Tarchetti, notaio, estensore dell'inventario delle collezioni museali e fotografo dilettante, scatta numerose istantanee che raffigurano vedute della città di Vercelli, ma anche paesaggi lacustri e montani, e ferma momenti della vita quotidiana che si svolge fra mercati, antichi mestieri e campagne vercellesi.
Nonostante la volontà del Museo Borgogna di restituire alla totale fruizione uno dei maggiori patrimoni visivi di documentazione dell’arte, della società e del territorio tra Otto e Novecento, l’attuale situazione conservativa non permette l’accesso a tutto il patrimonio; solo una parte del fondo è stato digitalizzato ed è a disposizione degli studiosi, su prenotazione.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1890 / 1930

Cronologia formazione

- / -

Produttori

-

Soggetti

Trasporti
Vita quotidiana
Natura
Montagna
Fotografia artistica
Eventi storici
Documentazione del patrimonio etnoantropologico
Documentazione del patrimonio culturale
Cronaca
Ambiente urbano

Autori

Tarchetti, Andrea; Masoero, Pietro

Data redazione

2017

Note

-

    • CC BY-SA
    • CC BY-SA
    • CC BY-SA
    • CC BY-SA