Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Fototeca dell\'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell\'Arte 41.895732, 12.481342 Fototeca dell\'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell\'ArtePiazza San Marco 49, Roma, RM (Indicazioni stradali)

Fondo Elisa Ricci

Indirizzo web

www.inasa-roma.it

Regione

Lazio

Provincia

Roma

Comune

Roma

Indirizzo

Piazza San Marco 49

Definizione

fondo

Tipologia

istituzionale

Consistenza

-

Descrizione e composizione

si compone di poco più di 200 immagini relative a costumi regionali italiani e a scene di vita contadina che Elisa Guastalla (Mantova 1858-Torino 1945), moglie in seconde nozze di Corrado Ricci, raccolse come corredo illustrativo delle proprie ricerche sulla storia del ricamo, della tessitura e del costume tradizionale.
Appassionata e prolifica studiosa delle arti applicate e in particolare dei mestieri femminili, fin dai primi anni del XX secolo Elisa pubblicò su riviste e quotidiani un gran numero di articoli, nei quali soleva firmarsi con lo pseudonimo di "Aracne", l'abilissima tessitrice della mitologia classica. Inoltre scrisse molte monografie sull'argomento, alcune delle quali – ancora oggi di fondamentale validità scientifica – furono tradotte in inglese ed ebbero particolare fortuna nei Paesi di lingua e cultura anglosassone.
Le fotografie presenti in questo fondo sono di grande interesse storico in quanto testimonianza delle tradizioni e della cultura popolare italiana tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del secolo seguente: un periodo in cui l'Italia era ancora una nazione essenzialmente contadina e manteneva fortissime le proprie tradizioni regionali, delle quali oggi si è spesso persa memoria. La raccolta di fotografie, solo di recente tornata alla luce, venne probabilmente abbandonata presso l’Istituto dopo la morte di Corrado Ricci e non entrò mai a far parte della Fototeca.

Ordinamento

nessuno

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1890 / 1934

Cronologia formazione

- / -

Produttori

Ricci, Elisa

Soggetti

Vita quotidiana
Moda
Documentazione del patrimonio etnoantropologico
Costume
Ambiente urbano

Autori

-

Data redazione

2017

Note

-

    • Manfredonia, R., Ritratto di giovane contadina nel costume tradizionale di Lucera (FG), albumina, CC BY-SA
    • Ritratto di giovane donna nel costume di San Sepolcro (AR), gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • località non identificata (Abruzzo o Lazio ?),  ritratto di giovane donna in costume tradizionale con conca di rame in mano, gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Ritratto di uomo nel costume tradizionale di Arzana (NU), gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Menarini, Leopoldo, Paola (CS), ritratto di gruppo con portatrici di fascine, gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Sardegna, località non identificata, ritratto di gruppo a cavallo, gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Brogi, Ritratto di giovane donna nel costume tradizionale di Piana dei Greci (PA), albumina, CC BY-SA
    • Lombardi, Paolo, Ritratto di giovane donna nel costume della campagna senese con cappello di paglia di Firenze, albumina, CC BY-SA