Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Fototeca dell\'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell\'Arte 41.895732, 12.481342 Fototeca dell\'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell\'ArtePiazza San Marco 49, Roma, RM (Indicazioni stradali)

Fondo Notizie Scavi

Indirizzo web

www.inasa-roma.it

Regione

Lazio

Provincia

Roma

Comune

Roma

Indirizzo

Piazza San Marco 49

Definizione

fondo

Tipologia

istituzionale

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

definito anche Fondo Barnabei, si compone di circa 2.000 immagini raccolte intorno ad un nucleo iniziale costituito da Felice Barnabei (Castelli 1842-Roma 1922), fondatore del Museo Nazionale Romano e del Museo Etrusco di Villa Giulia, e donate dai suoi eredi all’Istituto nel 1930. Le immagini provengono dall’archivio redazionale della rivista Notizie degli Scavi di Antichità, di cui Barnabei fu responsabile, e raffigurano reperti provenienti da scavi archeologici eseguiti in numerose località italiane tra la fine del XIX e i primi decenni del XX secolo, ordinate per toponimo, per data di ritrovamento o per data di pubblicazione nella rivista. Al nucleo iniziale raccolto da Barnabei vennero poi aggiunte alcune centinaia di fotografie di analoghi soggetti, pure destinate alla rivista ma edite dopo la sua morte.
Il fondo, di grande interesse scientifico, integra e completa il materiale documentario di proprietà dell’Istituto attualmente in deposito presso la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte (Archivio Barnabei).

Ordinamento

topografico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1880 / 1940

Cronologia formazione

1880 / 1944

Produttori

-

Soggetti

-

Autori

-

Data redazione

2017

Note

-

    • Trieste, cosiddetto arco di Riccardo, albumina, CC BY-SA
    • Roma, località non identificata, scavi 1908, lastra decorata con soldato che conduce un cavallo, gelatina di sali d'argento, CC BY-SA
    • Camarina (RG), necropoli di Passo Marinaro, cratere a figure rosse con scena di guerriero e fanciulla libanti presso un'ara, gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Tivoli (RM), scavi Paribeni in località Castell'Arcione, cippo funerario di Sesto Rufo Vittore, gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Stagno Lombardo (CR), elmo romano rinvenuto durante gli scavi del 1908, albumina, CC BY-SA