Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Fototeca dell\'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell\'Arte 41.895732, 12.481342 Fototeca dell\'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell\'ArtePiazza San Marco 49, Roma, RM (Indicazioni stradali)

Fondo Bertini Calosso

Indirizzo web

www.inasa-roma.it

Regione

Lazio

Provincia

Roma

Comune

Roma

Indirizzo

Piazza San Marco 49

Definizione

fondo

Tipologia

istituzionale

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

raccoglie oltre 2.000 immagini di opere d'arte, ordinate per località, con preponderanza di soggetti relativi alla pittura e all’arte umbra, che riflettono gli interessi scientifici e gli studi dedicati a questo argomento da Achille Bertini Calosso (1882-1955). Il fondo fu donato nel 1958 dalla moglie dello studioso all’Istituto, di cui negli anni 1952-1955 era stato Presidente.
Di particolare interesse e pregio alcune serie di fotografie di grande formato relative ad opere di pittura italiana conservate in sedi museali estere, risultato dei viaggi di studio effettuati da Bertini Calosso nelle capitali europee nei primissimi anni del Novecento e della sua successiva esperienza di Soprintendente ai Monumenti e alle Gallerie dell'Umbria. Altrettanto rilevante è la raccolta di immagini di monumenti ed opere d’arte dell’Umbria.

Ordinamento

topografico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1890 / 1950

Cronologia formazione

1930 / 1955

Produttori

Calosso, Achille Bertini

Soggetti

Libri a stampa e manoscritti
Documentazione del patrimonio storico artistico
Paesaggio
Documentazione del patrimonio culturale
Documentazione del patrimonio architettonico
Ambiente urbano
Allestimenti museali

Autori

-

Data redazione

2017

Note

-

    • Monaco di Baviera, Königlichen Pinakothek, Lorenzo di Credi, Sacra Famiglia, CC BY-SA
    • Bruckmann, V.A. , Dresda, Gemaelde Galerie, Lorenzo di Credi, La Sacra Famiglia, CC BY-SA
    • Bruckmann, V.A., Dresda, Gemaelde Galerie, Lorenzo di Credi, La Vergine col Bambino e i santi Giovanni evangelista e Sebastiano, CC BY-SA
    • Chantilly, Museo Condé, Raffaello Sanzio, San Giorgio uccide il drago, albumina, CC BY-SA
    • Bruckmann, V.A. , Francoforte, Städelsches Kunstinstitut, Pietro Perugino, Madonna col Bambino e San Giovannino, CC BY-SA
    • Gabinetto Fotografico Nazionale, Assisi (PG), basilica di Santa Maria degli Angeli, Museo della Porziuncola: Giunta Pisano, croce dipinta, particolare della figura di Cristo, gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Premiata Fotografia Luigi Raffaelli-Armoni, Orvieto, Cattedrale, quarto pilastro di facciata: Sacra Famiglia, gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Premiata Fotografia Luigi Raffaelli-Armoni, Orvieto, Cattedrale, terzo pilastro di facciata: Visitazione, gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Reims, Cattedrale, veduta dell'abside, gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA