Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Raccolta Folco Biagi 43.097025, 10.542533 Raccolta Folco Biagiindirizzo privato, Livorno, LI (Indicazioni stradali)

Ernesto Gallo e le chiese axumite

Indirizzo web

-

Definizione

fondo

Tipologia

collezionistico

Consistenza

≤ 500

Descrizione e composizione

Il fondo consiste in 72 fotografie montate su due album assemblati verosimilmente dall’architetto Ernesto Galli.
Dopo aver trasferito la capitale dell’Eritrea da Massaua ad Asmara, il governatore Ferdinando Martini incaricò, nel 1917, l’architetto Ernesto Gallo e l’ing. Cavagnari di costruire una nuova cattedrale ortodossa in sostituzione dell’antico edificio di culto di Enda Mariam. La vecchia chiesa, paragonata dallo stesso governatore ad un fienile, era oramai ritenuta troppo piccola e angusta per accogliere i fedeli della nuova moderna capitale.
Delle 50 fotografie che compongono il più grande dei due album, 15 sono relative all’antica chiesa di Enda Mariam, un semplice edificio rettangolare lungo poco più di 7 metri con due portici posti sui lati brevi, le immagini documentano lo stato prima della distruzione, sono fotografati sia l’esterno che l’interno e sono documentate le fasi di smontaggio e di scavo per indagarne le antiche fondamenta; altre 3 immagini raffigurano poi la nuova chiesa edificata nel 1920, caratterizzata da torri con tetti ispirati alle tipiche coperture straminee delle capanne agdo e progettata reinterpretando i modelli delle chiese axumite con un ampio impiego di legno e con affreschi realizzati rispettando lo stile ed i modelli tradizionali copti. Le restanti 32 fotografie mostrano altri importanti luoghi di culto eritrei, paesaggi, architetture, interni ed arredi (i luoghi sono Debra Marcurios, Zeban Debri, Enda Abba Andreas, Debri Mariam, Ham, Enda Gaber Cocobai, Baracnaa, Behat, Chessad-Emba, Aramo, Toconda e Cohaito ).
Il secondo album, forse scompleto, contiene 22 fotografie 20 delle quali realizzate con un obiettivo grandangolo e scattate durante una festa religiosa, probabilmente il Timkat, nella città sacra di Axum, in Etiopia. E’ ipotizzabile che queste riprese siano state effettuate attorno al 1917 durante le ricognizioni che Galli effettuò nel territorio axumita per raccogliere la documentazione necessaria alla progettazione della nuova chiesa di Asmara.

Ordinamento

nessuno

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

nessuno

Cronologia produzione

1910 / 1920

Cronologia formazione

1917 / -

Produttori

Ernesto Gallo, Ernesto Gallo (Torino, 25 febbraio 1892 – ?), fu responsabile dell’Ufficio del Genio Civile di Asmara. Per conto del Governo eritreo progettò diverse chiese copte, fra le quali Enda Mariam di Asmara. (1920). Per conto del Governo etiopico, si occupò di numerosi rilievi catastali e costruzioni in Addis Abeba (1923-27), nonché di varie chiese nel Tigrai (1929). Progettò e diresse la costruzione del Villaggio eritreo in occasione dell’Esposizione Coloniale di Torino (1928).

Soggetti

Documentazione del patrimonio etnoantropologico (Eritrea Etiopia abiti tradizionali, riti religiosi, luoghi e oggetti di culto)

Autori

-

Data redazione

2024

Note

-

    • Ernesto Gallo (?), Abluzione dei fedeli  (Axum ?), gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Ernesto Gallo (?), Processione religiosa (Axum?), gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Ernesto Gallo ( ?), Veduta panoramica di Axum, gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Ernesto Gallo, Aramo, particolare Meghdez, gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Ernesto Gallo, Debra Mercurios, processione, gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Ernesto Gallo, Nuova Degghe Salam, Asmara  (nuova Enda Mariam), gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Ernesto Gallo, Chiesa copta, Asmara. Antiche fondazioni (Enda Mariam), gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Ernesto Gallo, Chiesa copta. Interno ( Asmara, Enda Mariam), gelatina ai sali d'argento, CC BY-SA
    • Ernesto Gallo, Chiesa Copta Asmara (Enda Mariam), gelatina ai  sali d'argento, CC BY-SA