Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Fototeca delle Collezioni d\'Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna 44.497381, 11.339423 Fototeca delle Collezioni d\'Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in BolognaVia Nazario Sauro 20/2, Bologna, BO (Indicazioni stradali)

Fondo Fantini

Indirizzo web

genusbononiae.it/

Regione

Emilia-Romagna

Provincia

Bologna

Comune

Bologna

Indirizzo

Via Nazario Sauro 20/2

Definizione

fondo

Tipologia

personale

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

Il fondo Fantini é composto di circa 1300 lastre di formato 10x15. Tutti i negativi sono stati duplicati con un positivo 18x24 e con un controtipo in pellicola 6x7.

Ordinamento

numerico, topografico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

vai alla scheda

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1939 / 1970

Cronologia formazione

1939 / 1970

Produttori

Fantini, Luigi, era nato al Farneto di San Lazzaro di Savena nel 1895. Lavorava come archivista per il Comune di Bologna e fin da giovanissimo coltivò da autodidatta specifici interessi nel campo della geologia, della speleologia e delle discipline affini, cui poteva dedicarsi nel tempo libero. Per sua stessa ammissione, fu sempre attratto dai monti, forse anche per una lontana provenienza da essi della sua famiglia. Dell’Appennino, però, amava documentare non solo le curiosità naturali alle quali si sentiva particolarmente votato, ma anche gli aspetti legati alla cultura, alla tradizione e all’architettura. Dal 1939 al 1942 Fantini aveva fotografato quasi tutti i territori montani della provincia di Bologna. Nel 1945, al termine della Seconda Guerra Mondiale, riprese i suoi rilevamenti, anche per verificare quali e quanti cambiamenti erano intervenuti e ben presto si rese conto di quanto erano divenute preziose le sue riprese, dal momento che molti degli edifici che aveva fotografato erano stati distrutti o gravemente e inesorabilmente danneggiati dagli eventi bellici. Il fondo a lui intitolato si può dunque definire un irripetibile repertorio per testimoniare una civiltà perduta. Luigi Fantini morì nel 1978.

Soggetti

Paesaggio (montagna; Appennino emiliano)
Architettura (architettura rurale)
Natura (speleologia)
Costume (vita contadina; antichi mestieri)

Autori

Fantini, Luigi

Data redazione

2021

Note

Il materiale è stato acquisito nel 1971 direttamente dall’autore. Nello stesso anno la Cassa di Risparmio in Bologna, nell’ambito del suo tradizionale e consolidato spirito mecenatistico, finanziò la stampa di due splendidi volumi intitolati "Antichi edifici della montagna bolognese", pubblicati dalla casa editrice Alfa di Bologna. Tale pubblicazione riscosse un ottimo successo, tanto che fino al 1992 si continuò con edizioni e ristampe successive. Tra i saggi dedicati alla sua produzione, uno dei più recenti è quello di Daniela Schiavina, "Luigi Fantini e la scoperta dell’Appennino. La straordinaria preveggenza di un autodidatta" in "Grizzana, Morandi, Arcangeli cinquant'anni dopo. Arte in Appennino da Lorenzo Monaco a Luigi Ontani", a cura di Angelo Mazza e Anna Stanzani, Bologna, BUP, 2017 (pp. 127-138). Sulla piattaforma delle Collezioni della Fondazione, nella sezione Fondi Fotografici, sono stati digitalizzati e catalogati 1295 soggetti.

    • Fantini, Luigi, Vigo (Camugnano), Casa Torlai: finestra seicentesca, 1967 circa, positivo, CC BY-SA
    • Fantini, Luigi, Vimignano (Grizzana Morandi), Borgo "La Scola": Pietro Pisi a cavallo sotto un tipico cavalcavia, ante 1940, positivo, CC BY-SA
    • Fantini, Luigi, Vimignano (Grizzana Morandi), Montovolo: santuario di Santa Maria, veduta, 1940, positivo, CC BY-SA
    • Fantini, Luigi, Scalone monumentale, positivo, CC BY-SA
    • Fantini, Luigi, Amola di Montagna (Monte San Pietro),Cà de' Ghedini:cariatide a sostegno dell'architrave della porta, 1957, positivo, CC BY-SA
    • Fantini, Luigi, Barbarolo (Loiano), Casa "Poggiolo": esterno, 1942, gelatina bromuro d'argento su vetro, CC BY-SA
    • Fantini, Luigi, Pizzano (Monterenzio), casa "Il Palazzino": esterno, 1939, gelatina bromuro d'argento su vetro, CC BY-SA
    • Fantini, Luigi, Monte delle Formiche (Pianoro), Grotta dell'Eremita o "Tana del Romito", 1963, gelatina bromuro d'argento su vetro, CC BY-SA
    • Fantini, Luigi, Vergiano (Monghidoro), Giuseppe Vaioli di anni 87, 1964, gelatina bromuro d'argento su vetro, CC BY-SA
    • Fantini, Luigi, Caprara (Marzabotto), Casa "Caprara di Sotto": esterno, 1939, gelatina bromuro d'argento su vetro, CC BY-SA