Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Scuola Holden - Archivio fotografico 45.081327, 7.684350 Scuola Holden - Archivio fotograficoPiazza Borgo Dora 49, Torino, TO (Indicazioni stradali)

Scuola Holden – Archivio fotografico

Indirizzo web

www.scuolaholden.it

E-mail

info@scuolaholden.it

Regione

Piemonte

Provincia

Torino

Comune

Torino

Indirizzo

Piazza Borgo Dora, 49

Definizione

raccolta

Tipologia

istituzionale

Consistenza

10.000-50.000

Descrizione e composizione

L’archivio della Scuola Holden raccoglie più di 10.000 fotografie digitali. Ci sono foto degli spazi di Corso Dante, immagini dell’ex Caserma Cavalli prima della ristrutturazione e le varie fasi di recupero e rimessa a nuovo dell'attuale sede. Dal 2013 in poi la Holden ha documentato in modo più accurato la vita della scuola, le lezioni con i docenti, gli eventi speciali (spettacoli teatrali, concerti, presentazioni di libri ecc.) e gli ospiti che sono passati.

Ordinamento

misto

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente privato

Cronologia produzione

1994 / 2019

Cronologia formazione

1994 / 2019

Produttori

Scuola Holden

Soggetti

Scuola e istruzione (Torino, corso Dante; Torino, Ex Caserma Cavalli; Cortile; Aule)

Autori

Albert, Alessandro; Botta, Federico; Castore, Lorenzo; AA.VV.

Data redazione

2019

Note

Fondata a Torino nel 1994 da Alessandro Baricco, la Holden è una scuola in cui si insegna storytelling: qui chi ha una storia da raccontare impara come farlo.
La prima sede della Holden era a Torino in Corso Dante, in una palazzina liberty a pochi passi dal Parco del Valentino.
Poco più grande di un paio di campi da tennis, la Scuola aveva tre aule, una biblioteca e una sala comune, chiamata amichevolmente “Spazione”.
Dal 2013 la Holden è diventata grande: è sempre a Torino, ma si è trasferita in un vecchio e bellissimo arsenale militare abbandonato, l’ex Caserma Cavalli di Piazza Borgo Dora. Una struttura di oltre 4.000 metri quadrati, che la Città ha dato in concessione per trent’anni alla Scuola.
Dove un tempo si fabbricavano bombe, oggi crescono professionisti pronti a lavorare ovunque ci siano storie che hanno bisogno di essere raccontate: aziende, radio, TV, quotidiani, cinema, teatro, musei e così via.

    • Botta, Federico, Lo scalone aulico, costruito nel 1937, nell’atrio d’ingresso, post 2013, fotografia digitale, CC BY-NC-ND
    • Autore sconosciuto, Sede di Corso Dante, Aula 2, post 1994, fotografia digitale, CC BY-NC-ND
    • Autore sconosciuto, Sede di Corso Dante, Spazione, post 1994, fotografia digitale, CC BY-NC-ND
    • Castore, Lorenzo, Prima del restauro: ex Caserma Cavalli, 2011 circa, fotografia digitale, CC BY-NC-ND
    • Botta, Federico, La facciata ristrutturata della Caserma Cavalli, nuova sede della Scuola Holden dal 2013, post 2011, fotografia digitale, CC BY-NC-ND
    • Botta, Federico, Gli aceri della corte illuminati; sullo sfondo, le vetrate del General Store, 2013 circa, fotografia digitale, CC BY-SA
    • Botta, Federico, L’ex Manica degli Obici ora è il General Store, l’aula magna riallestita dallo studio di Dante Ferretti, 2013 circa, fotografia digitale, CC BY-NC-ND
    • Botta, Federico, Facciata: dettaglio del dragone portalampada, 2013 circa, fotografia digitale, CC BY-NC-ND
    • Botta, Federico, Sotto il porticato d’ingresso: l’entrata di Fronte del Borgo, lo spazio della Scuola Holden dedicato alle attività di  quartiere, post 2013, fotografia digitale, CC BY-NC-ND
    • Albert, Alessandro, Corte interna, post 2013, fotografia digitale, CC BY-NC-ND