Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio fotografico della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino 40.680684, 14.755772 Archivio fotografico della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellinovia Torquato Tasso 46, Salerno, SA (Indicazioni stradali)

Archivio fotografico della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino

E-mail

sabap-sa@beniculturali.it

Regione

Campania

Provincia

Salerno

Comune

Salerno

Indirizzo

via Torquato Tasso, 46

Definizione

archivio

Tipologia

istituzionale

Consistenza

100.000-500.000

Descrizione e composizione

Nei primissimi anni Ottanta venne istituito il ‘Gabinetto Fotografico’ della Soprintendenza articolato in Archivio, Laboratorio e Servizio Magazzino. All'Ufficio - organizzato per le sedi di Salerno e di Avellino - fu assegnato personale qualificato per la realizzazione delle campagne fotografiche e per l’ archiviazione dei negativi e delle immagini. Il Gabinetto Fotografico fu dotato di tutti gli strumenti necessari per poter svolgere in piena autonomia le riprese fotografiche e la stampa. Il Servizio Magazzino curava l'inventariazione, la conservazione e la manutenzione delle attrezzature fotografiche. Fu istituito il registro di carico e scarico del materiale di consumo che provvedeva all'acquisto del materiale e alla revisione della funzionalità delle attrezzature. Così strutturato l'Ufficio ha potuto soddisfare sia le richieste di ristampa – in b/n- di fotografie: ad oggi sono inventariate ed archiviate circa 300.000 immagini(tra negativi, stampe e diapositive). Una considerevole documentazione dei beni architettonici, artistici e paesaggistici delle due province che ha ben supportato sia il lavoro dei tecnici della Soprintendenza (per la redazione di progetti di restauro, pratiche di vincoli, pareri paesaggistici e per le attività riguardanti la didattica, gli studi e le mostre), che il lavoro dei tecnici e degli studiosi esterni, ovvero Enti istituzionali (Università, Soprintendenze, Comuni, Musei Civici), case editrici, istituti scolastici e studenti universitari. La chiusura del Laboratorio nel 2002 non ha bloccato l’ incremento dell’ Archivio; esso oggi può avvalersi di un patrimonio di circa 190.000 negativi analogici numerati e catalogati, oltre 5.000 diapositive e circa 9.000 fotografie in bianco e nero e colore.

Ordinamento

nessuno

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

- / -

Cronologia formazione

- / -

Produttori

-

Soggetti

Documentazione del patrimonio culturale
Documentazione del patrimonio storico artistico
Documentazione del patrimonio architettonico

Autori

Venturini, Raffaele; D'Antonio, Vincenzo; Caiazzo, Eugenio; Mogavero, Giovanni; Valletta, Francesco; Troiano, Michele

Data redazione

2019

    • Valletta, Francesco, Salerno, Museo Diocesano: madonna col bambino, statua in terracotta, 09/09/1987, CC BY-SA
    • Troiano, Michele, Avellino, piazza Amendola, monumento a Carlo II, bronzo, dettaglio, 10/1987, CC BY-SA
    • Venturini, Raffaele, Salerno, Cattedrale: atrio e campanile, 04/06/1985, CC BY-SA
    • Villa San Giuliano, CC BY-SA
    • Caiazzo, Eugenio, Salerno, trittico nel museo del Duomo., 05/04/1982, CC BY-SA
    • Caiazzo, Eugenio, Giffoni Vallepiana (Sa), ricostruzione, 10/1996, CC BY-SA
    • Mogavero, Giovanni, Salerno, Palazzo Ruggi d'Aragona: particolare del salone monumentale, 20/04/1985, CC BY-SA
    • Mogavero, Giovanni, Salerno, restauro di una lastra di marmo del Duomo, 24/04/1985, CC BY-SA
    • D'Antonio, Vincenzo, Salerno, Museo Diocesano crocifisso: in avorio, 14/10/1988, CC BY-SA
    • D'Antonio, Vincenzo e Valletta, Francesco, Salerno, colonne tortili nella Cattedrale, 10/1986, CC BY-SA