Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Archivio fotografico SBAEP Piemonte 45.069106, 7.685159 Archivio fotografico SBAEP PiemonteVia Accademia delle Scienze, 5, Torino, TO, Italia (Indicazioni stradali)

Archivio fotografico SBAEP Piemonte

E-mail

fototeca@artito.arti.beniculturali.it

Regione

Piemonte

Provincia

Torino

Comune

Torino

Indirizzo

Via Accademia delle Scienze, 5

Definizione

archivio

Tipologia

istituzionale

Consistenza

1.000-5.000

Descrizione e composizione

L’Archivio Fotografico, conservato nella sede di Palazzo Carignano, possiede un patrimonio di oltre 300.000 immagini, suddiviso in diversi fondi. Il “Fondo corrente”, che costituisce un fondamentale tassello documentario per la storia della tutela del patrimonio storico artistico sul territorio piemontese, è costituito da immagini scattate durante le campagne di schedatura o durante i sopralluoghi o in occasione di mostre; organizzato topograficamente per province e per sedi dipendenti dalla Soprintendenza, è suddiviso in base alla tipologia di documentazione fotografica: negativi, positivi b.n., diapositive, lastre, cd rom. Il “Fondo storico” comprende immagini che testimoniano l’attività delle istituzioni che hanno preceduto l’attuale Soprintendenza: la Regia Soprintendenza dell’Arte medioevale e moderna (dal 1930-31 al 1939) e la Regia Pinacoteca di Torino (fino al 1939) e, in tempi più recenti, la Soprintendenza alle Gallerie (dal 1939 al 1976, anno dopo il quale si introdusse la denominazione del Ministero nella sua prima versione, fino al 2000, quando si coniò il nuovo termine di demoetnoantropologico). Il “Fondo Secondo Pia”, che conta 1.840 positivi appartenenti in gran parte, ma non esclusivamente, all’illustre fotografo piemontese.

Ordinamento

topografico

Collegamento alla scheda descrittiva del sistema di provenienza

-

Condizione giuridica

proprietà ente pubblico

Cronologia produzione

1930 / 2000

Cronologia formazione

1930 / 2000

Produttori

-

Soggetti

Documentazione del patrimonio architettonico (Opere d'arte; Monumenti)

Autori

A.A. V.V.

Data redazione

2019

Note

A Palazzo Carignano si conserva anche l’Archivio Restauri, che racchiude una documentazione più recente relativa soltanto alle opere d’arte per cui l’Ufficio è intervenuto direttamente. La consultazione di questo materiale va richiesta a parte e avviene con un database interno in cui si richiama l’opera per autore, nome e località.